FITOTERAPIA
Docenti: S. Bellanza, P. Ospici, M. Sarandrea
Il corso è aperto a tutti
I crediti sono previsti solo per le professioni indicate
50 CREDITI
Medici, Farmacisti, Biologi, Infermieri, Podologi
Medici, Farmacisti, Biologi, Infermieri, Podologi
I WEEK END
(Marco Sarandrea)
(Paolo Ospici)
(Sergio Bellanza)
II WEEK END
(Sergio Bellanza)
(Marco Sarandrea)
(Paolo Ospici)
III WEEK END
(Paolo Ospici)
(Marco Sarandrea)
(Sergio Bellanza)
IV WEEK END
(Sergio Bellanza)
(Marco Sarandrea)
(Paolo Ospici)
V WEEK END
(Paolo Ospici)
(Marco Sarandrea)
(Sergio Bellanza)
DATE DA DEFINIRE
(Marco Sarandrea)
- Farmacognosia generale: concetto di pianta officinale, droga, principio attivo, fitocomplesso
- Principali preparazioni erboristiche: preparazioni da pianta secca e fresca
(Paolo Ospici)
- Principali costituenti dei fitocomplessi
(Sergio Bellanza)
- Principali tipi di estratti da pianta fresca e secca: Idroliti, succhi, acetoliti, estratti idroalcolici (E.I.), tintura madre (TM), estratti fluidi, estratti molli, estratti secchi. oleoliti, macerato glicerinato (MG), estratto glicolico; Caratteristiche dei vari estratti: capacità estrattiva dei vari solventi rispetto ai costituenti dei fitocomplessi
II WEEK END
(Sergio Bellanza)
- Principali preparazioni galeniche e cosmetiche: polveri, unguenti, paste, creme, maschere, etc.; Tipologia di estratti utilizzabili in funzione delle specifiche preparazione
(Marco Sarandrea)
- Monografie di piante officinali: descrizione di alcune piante con usi più appropriati anche in funzione dell'estratto utilizzato ed eventuali associazioni
(Paolo Ospici)
- Organi e apparati: apparato digerente
III WEEK END
(Paolo Ospici)
- Organi e apparati: gli organi dell'omeostasi: fegato e reni
(Marco Sarandrea)
- Monografie di piante officinali: descrizione di alcune piante con usi più appropriati anche in funzione dell'estratto utilizzato ed eventuali associazioni
(Sergio Bellanza)
- Galenica pratica: preparazione di idroliti, oleoliti, acetoliti, estratti glicolici
IV WEEK END
(Sergio Bellanza)
- Galenica pratica: preparazione di idrolati, creme, unguenti, tinture, etc.
(Marco Sarandrea)
- Monografie di piante officinali: descrizione di alcune piante con usi più appropriati anche in funzione dell'estratto utilizzato ed eventuali associazioni
(Paolo Ospici)
- Organi e apparati: circolazione
V WEEK END
(Paolo Ospici)
- Organi e apparati: respiratorio
(Marco Sarandrea)
- Monografie di piante officinali: descrizione di alcune piante con usi più appropriati anche in funzione dell'estratto utilizzato ed eventuali associazioni
(Sergio Bellanza)
- Galenica pratica: sciroppi, melliti, capsule di gelatina; Utilizzo degli oli essenziali: veicolazione transdermica, diffusione ambientale
DATE DA DEFINIRE