50 crediti
per Medici e Odontoiatri
Evento N° 403-282371 Ed. 1
DALL’AGOPUNTURA
E
FITOTERAPIA TRADIZIONALE
ALL’ENERGETICA E GENETICA DI MUSSAT
Il corso attribuisce 50 Crediti formativi ECM per livello a Medici e Odontoiatri.
Il corso è suddiviso in tre livelli di 400 ore teoriche / pratiche in conformità con quanto prevede l'accordo Stato Regioni.
Alla fine di ogni livello ci sarà un test di valutazione.
Alla fine del percorso dei 3 livelli è previsto un esame pratico su paziente e la discussione di una tesi.
Il Diploma consente l’iscrizione presso al Registro dei medici agopuntori, presso l’Ordine provinciale dei Medici
Descrizione del Corso:
Lo scopo del corso è introdurre concetti e linguaggio della scienza Occidentale nell’apprendimento della MTC, dimostrando che le osservazioni cliniche dei colleghi cinesi e le deduzioni terapeutiche possono essere decodificate con i processi descritti della Fisica.
Questo approccio oltre ad accelerare l’apprendimento, rende più credibile il linguaggio e più comprensibile il Metodo, giustificando il termine di “Medicina Complementare” per il posto che sta rendendo accanto alla Medicina Istituzionale.
Durante il corso verranno esaminate le formule tradizionali in funzione di processi fisici e delle ripercussioni biologiche cui si rivolgono per comprendere i principi che ne hanno ispirato la comprensione e utilizzarli per formulazioni individuali che tengono conto della variabilità biologica.
Verranno inoltre introdotti i concetti della Cromoterapia secondo l’Energetica dei Sistemi Viventi del Prof. M. Mussat, tecnica basata sulle leggi fondamentali della diffrazione delle luci
1 Livello
I Week – end
Sabato (Dott Di marino – Dott Spido)
Storia dell’Agopuntura e dell’Auricoloterapia
Storia della Cromoterapia
Storia della Fitoterapia e Fisica
Anatomia Sistematica dei Meridiani
Meridiano Tae Yang – Chao Yang – Yang Ming - Tae Yin - Tiu Yin - Chao Yin
Domenica (Dott.ssa Orlando)
Storia dell’ Energetica dei Sistemi Viventi di Mussat
Basi termodinamiche dell’Agopuntura
Relazione Universo – Uomo
Energia – Struttura - Evoluzione
Il tempo
Trascrizione lineare – piana – spaziale
Il cerchio rappresentativo
Analisi di distribuzioni
Il trigramma e sua definizione
G1 e convalida scientifica
Convalida e confronti Tradizionali
Proprietà dinamiche del G1
Ripartizione Probabilistica di una informazione entrante
Rapporto tra le 8 Energie in MTC e ESV
II Week – end
Sabato (Dott. Di Marino – Dott.ssa Orlando – Dott. Spido)
Anatomia e Fisiologia nei Modelli Antropologici della Fitoterapia come appaiono nei libri classici di MTC.
Modello Antropologico del Nei Jing So Wen
Shang Han Lun
Modello Antropologico del Wen Bing Xue
Jin Gui Qiao Lu
Sintesi nel modello Antropologico della Fitoterapia
Formule di Superfice
Formule di Interstizio
Formule di Profondità
Formule di Movimento
Formule di Trasformazione
Formule di Dispersione e Tonificazione
Domenica (Dott.ssa Orlando)
Dal G1 al G2: Emergenza della Strutturazione
G2 e convalida scientifica
Convalida e confronti tradizionali
III Week – end
Sabato (Dott. Di Marino )
Semiotica dell’Uomo della MTC
Regole diagnostiche
Questionario
Lingua
Polso
Fisiopatologia di Malattie e Sindromi
Patogenesi: clima esterno – clima interno
(sindromi di esaurimento: Xu Lao)
Domenica (Dott.ssa Orlando, Dott. Spido)
Interrelazione e Interazione tra G1 e G2
Convalida del Sistema 6. Aspetto biologico
Dal sistema 6 alla P5
IV Week-end
Sabato (Dott. Di Marino, Dott. Spido)
Rielaborazione di tutti i Meridiani
Legge dei 5 Movimenti
Punti Shu Antichi
Punti di Polarità (Shu Mu)
Punti di Disostruzione Energetica (TSRI)
Punti Nodo
Punti Barriera
Punti Energia / Sangue
Meridiani Tendineo Muscolari – Meridiani Distinti
Principi di formulazioni
Esempi di composizione
Domenica (Dott.ssa Orlando)
ESV: Identificazione funzionale
Informazione Alimento
Informazione Respiro
Informazione Circolazione
Distribuzione Funzionali nella P5
V Week – end
Sabato (Dott.Di Marino, Dott.ssa Orlando, Dott. Spido) Val Badia
Ripetizione Sommaria e Dimostrazione su pazienti ambulatoriali
Dimostrazione su pazienti ambulatoriali
Domenica
Dimostrazione su pazienti
Test di Valutazione
2 Livello
I Week - end
Sabato (Dott. Di Marino – Dott.ssa Orlando – Dott.Spido)
Rielaborazione Insegnanti 1 Anno
Controllo Apprendimento del 1 anno
Domande e risposte
Fisiopatologia in Fitoterapia
Principi di Terapia (Collocamento e Gerarchia delle formule fitoterapiche
Domenica
Identificazioni funzionali.
Informazione Alimentare
Informazione Respirazione
Informazione Circolazione
Distribuzione funzionale nella P5
Coppia Neurovegetativa
II Week-end
Sabato (Dott.ssa Orlando – Dott.Spido)
Semeiologia Analitica dei Meridiani Principale e Secondari
(Polmone – Grasso Intestino – Stomaco – Milza – Cuore – Intestino Tenue)
Fitoterapia: Semeiotica delle Sindromi nelle Malattie
P5 ed Elettroliti
P5 ed Immunoglobuline
P5 e Vitamine
P5: Meccanismo e Disturbi del Sonno
Sviluppo psicologico del bambino
Domenica ( Dott.ssa Orlando )
Magnetismo in Biologia
Concetti dell’Esv dal G1 al G2
Organizzazione strutturale ed Energetica del Sistema Vivente
Organizzazione Multipolare del Corpo
Organismo come dipolo
Griglia Energetica
Punti IU – Mo
Meridiani Distinti
Meridiani Curiosi
III Week – end
Sabato (Dott. Di Marino)
Schema di Fisiopatologia Generale
Concetto di clima: natura e sintomi
Concetto di movimento: natura e sintomi
Concetto di Trasformazione: natura e sintomi
Sindromi Acute e Croniche da Deficit di Yin e di Yang
Malattie Terminali
(Dott.ssa Orlando)
Gruppi funzionali e Identificazioni Funzionali
Trasformazioni – Equilibraggio Triangolare
Gestione Trigrammatica
Tonificazione e dispersione in ESV
Ago e Punti in Esv
Indicazioni e Controindicazioni nell’Agopuntura
Domenica (Dott. Di Marino)
Le 8 regole diagnostiche e il processo fisiopatologico generale.
Semantica di malattie e sindromi.
Combinazione delle erbe secondo i sintomi eziologici e patognomonici
IV Week-end
Sabato (Dott.ssa Orlando)
Tipologia gruppi: Tae yang – Chao Yang – Tin Yang –Tae Yin – Chao Yin – Tin Yin
Patologie gruppi:Tae yang – Chao Yang – Tin Yang –Tae Yin – Chao Yin – Tin Yin
Semiologia dei Meridiani
V – R – MC
Semiologia dei Meridiani
TR – VB – F
Domenica
Casi clinici in Agopuntura Energetica. Agopuntura Tradizionale e Erbe: 3 approcci allo stesso caso clinico
Casi clinici in Agopuntura Energetica. Agopuntura Tradizionale e Erbe .3 approcci allo stesso caso clinico
V Week – end Val Badia
Ripetizione Sommaria e Dimostrazione su pazienti ambulatoriali
Dimostrazione su pazienti ambulatoriali
Domenica
Dimostrazione su pazienti
Test di Valutazione
3 Livello
I Week-end
Sabato
Rielaborazione programma II anno
Controllo apprendimento II anno
Domande e Risposte
Triplice riscaldatore
Tecniche terapeutiche in ESV
Approccio ai Meridiani Curiosi
Dalla semeiotica alla terapia(passando per fisiopatologia e materia medica)
Dalla malattia alla sindrome individuale per la formulazione personalizzata
Domenica
Malattie e sindromi dell’apparato respiratorio
Malattie e sindromi dell’apparato respiratorio
II Week –end
Sabato (Dott. Di Marino - Dott.ssa Orlando – Dott. Spido )
Malattie e sindromi apparato circolatorio
Malattie e sindromi apparato circolatorio
Meridiani curiosi
Domenica ( Dott. Di Marino -Dott.ssa Orlando – Dott.Spido )
Meridiani Curiosi e differenti interpretazioni funzionali
Meridiani Curiosi: aspetto endocrinologico
aspetto posturologico
aspetto logico in Energetica dei Sistemi Viventi
III Week – end
Sabato ( Dott. Di Marino - Dott.ssa Orlando – Dott. Spido )
Malattie e sindromi del digerente
Malattie e Sintomi del digerente
Auricoloterapia, Storia e somatotopia
Pratica clinica
Domenica
Dall’Energetica alla Genetica
Dai Neuclotidi agli aminoacidi
IV Week – end
Sabato (Dott. Di Marino - Dott.ssa Orlando – Dott. Spido )
Malattie e Sindromi dell’apparato muscolo scheletrico
Malattie e Sindromi dell’apparato muscolo scheletrico
Basi di Energetica e Cromoterapia
Corrispondenze tra trigrammi dell’ESV e colori della cromoterapia
Diagnostica e trattamenti
Cromoterapia nei disturbi psicologici
Domenica (Dott.Di Marino – Dott. Spido)
Malattie e Sindromi in dermatologia e psicopatologia
Malattie e Sindromi in dermatologia e psicopatologia
V Week end
Sabato
Ripetizione Sommaria e Dimostrazione su pazienti ambulatoriali
Dimostrazione su pazienti ambulatoriali
Domenica
Esame pratico su pazienti
Test di Valutazione
Consegna diplomi
Durante le lezioni di Energetica dei Sistemi Viventi applicata all’Agopuntura sono previsti
proiezioni di lezioni del Prof. Mussat
Diploma di Formazione in Agopuntura. Il Diploma consente l’iscrizione presso al Registro dei medici agopuntori, presso l’Ordine provinciale dei Medici
Dott. Giuseppe Di Marino (Agopuntore, specializzato in Anestesia e rianimazione. Membro del gruppo CHU ZHEN. Autore del libro il Tao Orizzontale 2018. Relatore di Medicina Tradizionale Cinese a Parigi, Bolzano, Schio, Badia).
Dott.ssa M. G. Orlando (Agopuntore docente di Agopuntura sec l’ESV. Ha collaborato per 25 anni con il Prof. Maurice Mussat). Ha collaborato alla stesura dell’ultimo libro del Prof. Mussat “Genetique”.
Dott. Georges Spido (Agopuntore, Fondatore dell’ESAF con il professore M. Mussat. Docente di Cromoterapia a Losanna. Diplomato in Auricoloterapia. Autore di testi di Cromoterapia e Fitoterapia
Date I Livello
Per disposizione ministeriale (coronavirus) la data di Giugno è stata cancellata. Il corso inizierà il 26- 27 Settembre 2020 e terminerà il 5 - 6 Dicembre 2020.
26 — 27 Settembre 2020 Roma
10 – 11 Ottobre 2020 Roma
24 – 25 Ottobre 2020 Roma
7 – 8 Novembre 2020 Roma
5 – 6 Dicembre 2020 Roma
Costo I Livello € 800,00 + Iva
Iscrizione entro il 25 Luglio 2020
Dove si svolge il corso
c/o l'Hotel Villa Rosa
Via Giovanni Prati 1 (stazione Trastevere)
Via Giovanni Prati 1 (stazione Trastevere)